Zecche
Le zecche sono parassiti diffusi in tutto il mondo che si nutrono su numerosi vertebrati. Giocano un importante ruolo nella trasmissione di diversi virus, batteri e parassiti all’uomo e agli animali.
Specie di zecche
Le zecche sono un gruppo di ectoparassiti ematofagi con circa 900 specie viventi. Appartengono alla classe Arachnida (aracnidi), sottoclasse Acari (acari). Il sottordine Ixodida (zecche) contiene tre famiglie: gli Ixodidae con 14 generi (zecche dure), gli Argasidae con quattro generi (zecche molli) e i Nuttalliellidae, rappresentati da una sola specie. Mentre le zecche dure hanno uno scudo duro di chitina che copre solo una parte o tutto il dorso, a seconda dello stadio di sviluppo, le zecche molli hanno una pelle coriacea senza scudo dorsale. In Europa e Nord Africa, il genere più rappresentato è Ixodes (25 specie), seguito da Hyalomma (11 specie), Haemaphysalis e Rhipicephalus (ciascuno con 8 specie), Ornithodoros (7 specie), Argas (6 specie) e Dermacentor (2 specie). Ixodes ricinus è la specie di zecca più comune in Europa centrale. Oltre a Ixodes ricinus e ad altre Ixodes spp., Dermacentor reticulatus (zecca ornata delle mucche, zecca ornata del cane, zecca dei prati, zecca delle paludi), Rhipicephalus sanguineus (zecca del cane marrone) e Hyalomma marginatum (Hyalomma mediterranea) sono specie di zecche di rilevanza medica presenti in Svizzera.
Il ciclo vitale di Ixodes ricinus
Il ciclo di vita di Ixodes ricinus procede attraverso tre stadi di sviluppo (larve che si schiudono dalle uova, ninfe e maschi o femmine adulti), in cui il requisito principale per la muta e l’ingresso nello stadio successivo è l’assunzione di un pasto di sangue da un ospite vertebrato. Ogni stadio si nutre di un ospite diverso. La durata di ogni stadio è in genere di un anno, quindi il completamento dell’intero ciclo di sviluppo richiede generalmente tre anni. Tuttavia, può variare da due a sei anni, a seconda delle condizioni climatiche e della posizione geografica.
Ixodes ricinus si trova in focolai specifici all’interno delle foreste decidue dell’Europa centrale e occidentale, dove particolari condizioni macro e microclimatiche coincidono con la presenza di un’adeguata combinazione e densità di ospiti vertebrati.
In generale, l’Ixodes ricinus si trova in un’ampia fascia geografica che va dal Portogallo alla Russia e dal Nord Africa alla Scandinavia.
In Svizzera, le condizioni per la presenza di Ixodes ricinus sono soddisfatte fino a un’altitudine di circa 1.500 metri sul livello del mare. La temperatura ottimale per l’attività delle zecche è compresa tra 14°C e 23°C e l’umidità relativa deve essere almeno dell’80%. Tuttavia, le zecche diventano attive quando la temperatura media al suolo supera i 7°C per 5 giorni.
Il riscaldamento globale favorisce l’aumento della popolazione di zecche prolungando la stagione di attività delle zecche e favorendo la sopravvivenza degli ospiti in inverno.
L’attività delle zecche varia nei vari stadi e può presentare un andamento unimodale o bimodale, con picchi di densità in primavera o in autunno. In generale, Ixodes ricinus mostra un modello di attività bimodale con un aumento dell’attività in primavera e in autunno, ma questo può variare da un anno all’altro in una determinata località. In Svizzera, la stagione in cui le zecche sono particolarmente attive inizia a marzo e termina a novembre, a seconda del clima. Il modello delle zecche mostra la distribuzione geografica statica delle aree in cui le popolazioni di zecche possono stabilirsi e sopravvivere in natura.
La ricerca dell'ospite e la nutrizione
In condizioni climatiche favorevoli, le zecche Ixodes ricinus si trovano sulla vegetazione arbustiva. Le zecche adulte si arrampicano fino a 1,5 metri di altezza, le ninfe a meno di 1 metro, e attendono il passaggio di un ospite nelle vicinanze. Le zecche sono in grado di percepire un ospite con il loro organo di Haller, che si trova sul lato superiore del tarso, l’ultimo segmento della prima coppia di zampe (“zampe anteriori”). L’organo di Haller possiede chemiocettori, meccanocettori e termorecettori. Gli stimoli più importanti sono l’anidride carbonica (CO2), le vibrazioni prodotte dal movimento dei potenziali ospiti e la temperatura dell’ospite. Oltre all’organo di Haller, le zecche possiedono una serie di altri peli sensoriali, situati sui palpi ai lati dell’apparato boccale e sulle due paia di zampe anteriori.
Dopo aver trovato un ospite, la zecca striscia sull’ospite per diverse ore alla ricerca di un sito di alimentazione adatto. La zecca che si nutre inizia a salivare nell’ematoma che si sta sviluppando e a succhiare il sangue; le fasi di salivazione e di suzione del sangue si alternano. La saliva non solo svolge un ruolo importante nell’osmoregolazione della zecca che si nutre, ma ha anche una serie di effetti farmacologici. Nella saliva della zecca è presente un’ampia gamma di proteine e lipidi antiemostatici, antinfiammatori e immunomodulatori che sopprimono la capacità dell’ospite di respingere la zecca che si nutre. I periodi di adesione tipici variano da un minimo di 2 giorni per le larve a un massimo di 13 giorni per le femmine. La zecca può assorbire volumi di sangue da 100 a 200 volte superiori al suo peso corporeo.
La tempistica controllata del distacco dall’ospite offre importanti vantaggi ecologici. Per Ixodes ricinus, questi ritmi di caduta sono sincronizzati con i modelli comportamentali dell’ospite. Ciò tende a disperdere le zecche nutrite in habitat ottimali dove possono svilupparsi e riprodursi.
La competenza vettoriale
Circa il 10% delle circa 900 specie di zecche finora conosciute è di importanza umana o veterinaria. Oltre ai danni diretti che possono derivare dall’ingestione di sangue e, in alcuni casi, dall’escrezione di tossine nella saliva delle zecche, l’importanza principale delle zecche risiede nell’ampia varietà di agenti patogeni che possono trasmettere, tra cui batteri, virus, parassiti unicellulari (protozoi) e vermi parassiti (elminti).
La competenza vettoriale, ovvero la capacità di una zecca di trasmettere un agente patogeno, dipende da diversi fattori. Questi influenzano caratteristiche quali la preferenza delle zecche per determinati ospiti, la durata del pasto di sangue, le interazioni tra la zecca e l’agente patogeno o tra il microbioma della zecca (l’insieme dei microbi che colonizzano le zecche) e l’agente patogeno, e la suscettibilità della zecca all’infezione con l’agente patogeno. Pertanto, diversi agenti patogeni sono veicolati da diverse specie di zecche.
"Nuove" specie di zecche
Il genere Hyalomma è una specie di zecca tropicale che recentemente è stata trovata anche in Europa centrale (ad esempio per la prima volta in Germania nell’agosto 2018) ed è presente anche in Svizzera. Gli habitat tipici delle zecche di Hyalomma sono le aree secche e calde come i deserti e le steppe, di conseguenza è residente nelle aree aride e semi-aride di Africa, Asia ed Europa. Inverni sempre più miti hanno permesso alla specie Hyalomma marginatum di stabilirsi anche nell’Europa centrale e settentrionale.
A differenza di Ixodes ricinus, caccia attivamente ed è notevolmente più grande (1 – 2 cm di lunghezza; le femmine di Ixodes ricinus sono lunghe circa 0,5 cm).
Le zecche Hyalomma adulte si nutrono di animali di grossa taglia o dell’uomo. Possono trasmettere agenti patogeni come il virus che causa la febbre Congo-Crimea (CCHFV) o la Rickettsia spp.
Protezione dalle punture di zecca
Le misure comportamentali per proteggersi dalle punture di zecca sono:
- Evitare di stare nell’erba alta e nel sottobosco.
- Indossare abiti aderenti con maniche e pantaloni lunghi
- Indossare indumenti di colore chiaro, sui quali le zecche possono essere individuate più facilmente e più rapidamente.
- Dopo ogni passeggiata e permanenza all’aperto, esaminare accuratamente il corpo per verificare la presenza di zecche.
Oltre alle misure comportamentali, per proteggersi dalle punture di zecca si possono usare anche i repellenti. È stato dimostrato che i repellenti contenenti DEET, icaridina o citridiolo hanno un effetto contro le zecche, ma di solito durano solo poche ore. Esistono inoltre agenti impregnanti per gli indumenti.
Fonti
- Agustín Estrada-Peña, Andrei Daniela Mihalca, Trevor N. Petney Editors. Ticks of Europe and North Africa – A Guide to Species Identification. Springer International Publishing AG 2017
- Gray, J.S. The development and seasonal activity of the tick Ixodes ricinus: a vector of Lyme borreliosis. Rev Med Entomol, 1991 79:p. 323-333
- Ehrmann, S., Liira, J., Gärtner, S. et al. Environmental drivers of Ixodes ricinus abundance in forest fragments of rural European landscapes. BMC Ecol 17, 31 (2017).
- De la Fuente J et.al. Tick-Pathgen Interactions and Vector Competence: Identification of Molecular Drivers for Tick-Borne Diseases. Front Cell Infect Microbiol. 2017 Apr 7;7:114.
- Dobler G. et al, The TBE Book, 4th Edition, Global Health Press 2021
- Pages F, Dautel H, Duvallet G, Kahl O, de Gentile L, Boulanger N. Tick repellents for human use: prevention of tick bites and tick-borne diseases. Vector Borne Zoonotic Dis. 2014 Feb;14(2):85-93.
- Epidemiologisches Bulletin Robert Koch Institut, Februar 2019/Nr. 7
- European Centre for Disease Prevention and Control; Ixodes ricinus – Factsheet for experts
- Federal Office for Public Health Switzerland
- https://www.zecken.de
- https://zecken-stich.ch