Menu Chiudi

Coxiella burnetii - Febbre Q

La febbre Q è una malattia causata da batteri. È una zoonosi. Ciò significa che l’infezione nell’uomo avviene solitamente attraverso il passaggio dei batteri dagli animali all’uomo. La trasmissione avviene tramite l’inalazione di polvere o goccioline, l’ingestione di cibo sporco o, più raramente, il morso di una zecca. I sintomi della fase acuta sono solitamente febbre prolungata e segni di epatite. Alcune persone possono sviluppare una malattia cronica. L’endocardite è uno dei sintomi più comuni di febbre Q cronica. L’infezione può essere trattata con antibiotici. Il trattamento è molto lungo (diversi mesi) per la forma cronica.

Patogeno

La febbre Q è una malattia causata da un batterio intracellulare chiamato Coxiella burnetii. Il serbatoio naturale di questo batterio sono gli animali domestici, gli animali da compagnia, alcuni animali selvatici e, più raramente, le zecche. Va notato che le principali zecche associate alla trasmissione della Coxiella sembrano essere Rhipicephalus evertsi e Amblyomma variegatum.

Epidemiologia

In Svizzera, la febbre Q è soggetta a notifica solo dal novembre 2012, a seguito di un’epidemia nella regione del Lavaux legata alla presenza di greggi di pecore infette, che ha provocato una decina di casi umani.  L’introduzione di questa notifica obbligatoria è stata fatta nonostante l’esiguità dell’epidemia nell’uomo perché il potenziale epidemico di C. burnetti è elevato, come dimostrano le epidemie di Bagnes nel 1982 e dei Paesi Bassi nel 2009, dove sono stati documentati più di 1000 casi umani. Oggi in Svizzera vengono segnalati tra i 40 e i 60 casi all’anno. Oltre ai casi sporadici, occasionalmente si verificano anche epidemie, ma di solito sono limitate dalle misure di prevenzione in atto.

Manifestazioni cliniche

Fase acuta o fase II

I sintomi della fase acuta sono solitamente

  • febbre prolungata (>10 giorni) con una normale conta dei globuli bianchi
  • trombocitopenia
  • enzimi epatici elevati

I soggetti con fattori predisponenti, come le malattie delle valvole cardiache, possono sviluppare la malattia cronica.

Fase cronica o fase I

Le forme più comuni di febbre Q cronica sono

  • endocardite
  • infezioni di aneurismi o protesi vascolari

e sono solitamente fatali se non trattate.

La sottodiagnosi può verificarsi in particolare in soggetti con endocardite inizialmente pauci-sintomatica che possono successivamente superinfettarsi con S. aureus o altri cocci Gram-positivi. In questo caso la Coxiella deve essere indagata di routine. Anche l’epatite cronica da Coxiella è comune.

Sebbene la febbre Q sia raramente segnalata nei bambini, il quadro cronico è molto diverso da quello degli adulti, e l’osteomielite è il sintomo più comune.

Terapia

La febbre Q acuta viene solitamente trattata con 2 settimane di doxiciclina, mentre la febbre Q cronica richiede un trattamento prolungato di almeno 1 anno con una duplice terapia che combina, ad esempio, doxiciclina e idrossiclorochina. Si noti che in questo duo solo la doxiciclina ha un reale effetto antibatterico, mentre l’idrossiclorochina viene aggiunta solo per aumentare il pH del vacuolo che contiene la Coxiella (un fagolisosoma). Questo aumenta l’efficacia della doxiciclina, che non è molto attiva a pH acido. Questi farmaci devono essere dosati regolarmente per garantire che le dosi terapeutiche siano al di sotto della soglia di tossicità; l’indicazione per questo trattamento prolungato deve essere oggetto di un consulto con uno specialista in malattie infettive.

Diagnostica

La diagnosi si basa sulla PCR o sulla serologia.

La PCR può essere eseguita su sangue intero o siero nella fase acuta e consente di diagnosticare la febbre Q acuta entro le prime 2 settimane dall’infezione. La PCR può essere eseguita anche su tessuti infetti (campioni di valvole cardiache, biopsie epatiche, biopsie ossee, …).

La serologia può essere eseguita con un test di screening altamente sensibile seguito da un test di immunofluorescenza per la conferma, che consente anche la titolazione del siero.
Un aumento di quattro volte del titolo di anticorpi IgG di fase II mediante immunofluorescenza tra campioni accoppiati in fase acuta e convalescente è il gold standard per confermare la diagnosi di febbre Q acuta. Tuttavia, una serologia negativa in fase acuta non esclude la febbre Q.  Infatti, l’immunofluorescenza è negativa durante le prime fasi della malattia acuta, mentre la PCR è solitamente ancora positiva. La maggior parte dei pazienti seroconverte prima della terza settimana di malattia. Un singolo siero “convalescente” ad alto titolo raccolto dopo la fase acuta della malattia è sufficiente per la diagnosi (positivo se >1/256); tuttavia, una quadruplicazione tra campioni acuti e convalescenti ha una sensibilità (può essere considerata positiva con titoli >1/64) e una specificità molto più elevate di un singolo titolo convalescente ad alto titolo.
La diagnosi di febbre Q cronica richiede la dimostrazione di un titolo anticorpale IgG di fase I elevato (≥ 1:800) superiore al titolo IgG di fase II e un’infezione focale identificabile (per esempio, endocardite, epatite o spondilodiscite).

La PCR, l’immunoistochimica o la coltura del tessuto interessato possono fornire una conferma definitiva dell’infezione da C. burnetii. Tuttavia, questi approcci hanno una bassa sensibilità e sono piuttosto difficili da attuare perché i campioni non sono disponibili di routine. Pertanto, la diagnosi di febbre Q si basa molto sul monitoraggio sierologico del paziente. Va notato che l’immunofluorescenza richiede una notevole esperienza. Anche la PCR, specifica e relativamente sensibile, rappresenta una sfida e pochi laboratori la offrono.

Tutti i metodi menzionati per il rilevamento mediante biologia molecolare e sierologia sono disponibili presso il CNRZ.

Immunofluorescenza serologia in fase I, titolo 1/64 (x400)
Immunofluorescenza serologia in fase II, titolo 1/128 (x400)

Linee guida

Fonti

  • Yessinou RE, Katja MS, Heinrich N, Farougou S. Prevalence of Coxiella-infections in ticks – review and meta-analysis. Ticks Tick Borne Dis. 2022 May;13(3):101926.Xx 
  • Delaloye J, Greub G. Fievre Q: une zoonose souvent méconnue. Rev Med Suisse. 2013 Apr 24;9(383):879-84 
  • Melenotte C, Protopopescu C, Million M, Edouard S, Carrieri MP, Eldin C, Angelakis E, Djossou F, Bardin N, Fournier PE, Mège JL, Raoult D. Clinical Features and Complications of Coxiella burnetii Infections From the French National Reference Center for Q Fever. JAMA Netw Open. 2018 Aug 3;1(4):e181580. 
  • Kaech C, Raoult D, Greub G. Incidental live-saving polymerase chain reaction in a case of prosthetic valve dual-pathogen endocarditis. Clin Infect Dis. 2008 Jul 1;47(1):144. 
  • Bellini C, Magouras I, Chapuis-Taillard C, Clerc O, Masserey E, Peduto G, Péter O, Schaerrer S, Schuepbach G, Greub G. Q fever outbreak in the terraced vineyards of Lavaux, Switzerland. New Microbes New Infect. 2014 Jul;2(4):93-9. 
  • Dupuis G, Péter O, Pedroni D, Petite J. Aspects cliniques observés lors d’une épidémie de 415 cas de fièvre Q [Clinical aspects observed during an epidemic of 415 cases of Q fever]. Schweiz Med Wochenschr. 1985 Jun 15;115(24):814-8. French. PMID: 3892664. 
  • Hackert VH, van der Hoek W, Dukers-Muijrers N, de Bruin A, Al Dahouk S, Neubauer H, Bruggeman CA, Hoebe CJ. Q fever: single-point source outbreak with high attack rates and massive numbers of undetected infections across an entire region. Clin Infect Dis. 2012 Dec;55(12):1591-9.  
  • Jaton K, Peter O, Raoult D, Tissot JD, Greub G. Development of a high throughput PCR to detect Coxiella burnetii and its application in a diagnostic laboratory over a 7-year period. New Microbes New Infect. 2013 Oct;1(1):6-12.